Evento del 27 Giugno 2019, QUARTETTO COSMICO live at Caffè Letterario, Cibo per la Mente

PAOLO BONVISSUTO
QUARTETTO COSMICO

PAOLO BONVISSUTO | chitarra
MASSIMILIANO VOCCOLI | tastiera & voce
WALTER DI STEFANO | basso
ROBERTO CATI | batteria

Quartetto Cosmico è un progetto musicale nato nel 2018 da una collaborazione che continua ad esistere ancora dopo più di vent’anni con Massimiliano Voccoli (detto Maestro) alle tastiere ed alla voce e Paolo Bonvissuto (detto Cosmico) alle chitarre.

Attualmente è in lavorazione il primo disco di questa formazione musicale che avrà come titolo VICOLI. L’idea nasce da una proposta di Massimiliano Voccoli che ha pensato di unire la sua storia storia artistica e musicale, utilizzando alcuni brani originali di sua composizione, ricollegandola alla tradizione ed al folclore della nostra città, attraverso le composizioni di un cantautore tarantino, Saverio Nasole.

Il quartetto ha una sezione ritmica d’eccellenza, con Walter Di Stefano al basso elettrico e Roberto Cati alla batteria.

La band inoltre propone nei suoi live un vastissimo elenco di canzoni che puntualmente rivisita in chiave jazz-rock e funk. Un repertorio fatto di brani italiani ed internazionali, una raccolta ricavata da oltre trent’anni di esperienza professionale del cantautore tarantino Massimiliano Voccoli che ha condotto da sempre da leader ogni suo progetto musicale.

img_1288

PAOLO BONVISSUTO | chitarra

Inizia lo studio dello strumento all’età di 16 anni grazie ad un caro amico che gli trasmette la passione per la chitarra e dopo varie esperienze di musica rock e blues scopre nel 1990 la sua passione per il jazz ed inizia la sua attività professionistica suonando nei club più importanti della Puglia e della Basilicata e frequentando i seminari della Berklee College of Music di Umbria Jazz.

Nel 1991 studia con Joe Pass e nel 1992 con Bill Frisell e con Frank Gambale, ottenendo come riconoscimento alla sua preparazione musicale in campo jazzistico la possibilità di frequentare gratuitamente il Berklee College Of Music di Boston per un intero semestre.

Insegnante in diverse realtà didattiche del suo territorio, nonché direttore artistico di alcune scuole di musica, ha suonato con nomi importanti, italiani ed internazionali, della musica afroamericana come: Franco Cerri, Tino Tracanna, Fabrizio Bosso, Tom Kirkpatrick, Claudio Fasoli, Tony Scott, Aldo Vigorito, Greg Burk, Alan Michael Rosen, Robert Bonisolo, Antonio Onorato, Roberto Ottaviano, Andy Gravish, Fabio Zeppetella, Nucci Guerra, Ares Tavolazzi, Massimo Manzi, Paolo Benedettini, Maurizio Giammarco e tanti altri ancora.

Ha registrato diversi dischi di cui alcuni a proprio nome o in leadership ed altri occasionalmente anche in collaborazioni varie, spesso lavorando con progetti ‘misti’ come Jazz & Musica Moderna, World Music, Musica Leggera, ecc.

Partecipa a diversi festival sostenendo le iniziative del proprio territorio lavorando in stretta collaborazione con lo “Jonio Jazz Festival” e portando avanti anche il progetto musicale “Jonio Jazz Lab“.

Ha fondato, con la partecipazione di alcuni amici tarantini, il gruppo Jazzincontri che attualmente viene messo a disposizione di tanti appassionati di jazz per poter fare gratuitamente auto promozione in tutta Italia ed anche in diversi paesi d’Europa e del Mondo.

Oggi è attivo con diversi progetti musicali che lo vedono impegnato pressoché in ogni parte dell’Italia, ultimamente anche in alcuni paesi europei.

41405901_10212399017826240_2583659425407434752_n

WALTER DI STEFANO | basso

Bassista, cantante, programmatore e autore Walter nasce a Taranto il 10 settembre 1965. Fin da piccolo dimostra di essere innamorato della musica. Girava con sommo dispiacere della madre e dei vicini con il suo giradischi sempre in funzione. Ma se, nella età della scuola elementare la musica era vissuta come un gioco, la conoscenza casuale, negli anni della pubertà dei Beatles, trasforma il nostro rendendolo avido di conoscenza e di necessità di ascoltare. Il suo primo strumento è la chitarra, ma appare ben chiaro la voglia di passare al basso come Paul McCartney e quando scopre di essere mancino come il grande Paul il gioco è fatto.

Walter passerà ore e ore con in braccio il suo fedele basso Eko formando nel tarantino numerose band, finché nel 1988 forma con Marcello Ingrosso (tastierista dell’aria tarantina) gli OT Seven. A loro ben presto si unirà Egidio Maggio (attuale chitarrista di Checco Zalone) e da quel momento il nostro comincerà a suonare in modo continuativo portandolo a scegliere la musica come professione.

Tra le collaborazioni più importanti si ricordano artisti di fama come Viola Valentino, Ricky Portera, Mimmo Cavallo, Gegè Telesforo, Arthur Miles, Mia Martini, Sergio Laccone, Mariella Nava, Aida Cooper, Maurizio Nazzaro, Enzo Gragnaniello, Irene Fornaciari e attualmente collabora con Simone Papi (tastierista-produttore di Raf, Marco Masini e Alessandra Amoroso). A questo ha associato un’attività di insegnamento che dura da oltre 15 anni nelle vari scuole di Taranto e provincia che lo hanno formato più di ogni altra esperienza. “La musica che ho potuto conoscere grazie ai ragazzi con cui ho diviso tante ore di insegnamento è un patrimonio inestimabile che mi porto dentro. Musicale e non. E per questo sarò loro riconoscente fin quanto sarò su questa terra”.

49682597_10213663042786134_573258978738307072_n.jpg

ROBERTO CATI | batteria

Si avvicina alla musica da autodidatta, giovanissimo, spinto da una forte passione per gli strumenti a percussione. In seguito, l’evoluzione degli studi lo ha portato a frequentare corsi presso il “DRUMS STUDIO di ETTORE MANCINI” approfondendo stili Funk, Pop, Rock, Latin, mentre con “MARCO VOLPE” studia Jazz. Inoltre frequenta seminari di grandi maestri della batteria come Dave Weckl, Vinnie Colaiuta, Peter Erskine, Dave Garibaldi, Sonny Emory, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Elvin Jones, JoJo Mayer, Gavin Harrison, Chris Coleman, Stefano Bagnoli, Skip Hadden.

Horacio Hernandez, Aaron Spears, Steve Smith, kim Plainfield e Massimo Manzi. Nel corso degli anni ha avuto modo di collaborare con artisti come: Gegè Telesforo, Roberto Ottaviano, Patrizia Conte, Arthur Miles, Tia Architto, Joyce E. Yuille,Will Weldon Roberson, Fabio Zeppetella, Daniele Scannapieco, Pippo Matino, Fabrizio Bosso, Guido di Leone, Felice Mezzina, Gianna Montecalvo, Paola Arnesano, Marco Tamburini, Marco Sannini, Dino Plasmati, Javier Girotto, Robert Bonisolo, Rosario Giuliani, Martin Jacobsen, Robertinho De paula, Vincenzo Maurogiovanni, Mario Rosini ed altri ancora.

Attualmente suona in vari progetti: il trio Jazz “TRITHONIA”e il quartetto “CAOS TERRAE” (realizzando con entrambi delle produzione discografiche),TERRAMIA(tributo a Pino Daniele) SIRDUKE (tributo a Stevie Wonder)LUCIANO SCALINCI TRIO(Jazz Trio) GARY’S DIRTY FINGERS (tributo a Gary Moore) BLU 70 (pop internazionale). Ha all’attivo un esperienza ultraventennale live nei vari club e festival jazz pugliesi e nazionali. Ha insegnato presso la “ST LOUIS School of Music” sede di Brindisi….attualmente presso il suo studio privato “OFFICINA DEL RITMO Latiano (BR).

INFO & PRENOTAZIONI

info@paolobonvissutomusic.com | +39 099 400 7520

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...