Sabato 2 Marzo 2019 c/o Cibo per la Mente – Caffè Letterario Palazzo Gennarini, Via Duomo 237 – 239, 74123 Taranto.
FLAMENCO TUNES | progetto
Il connubio tra Paolo Bonvissuto con Sisto Feroli e Marco Aquilani arriva da una storica amicizia risalente ai primi anni di ottanta, un’amicizia che nasceva dalla condivisione per la passione della chitarra. Oggi diventa ricerca musicale ricca di influenze di vario genere, dal flamenco al jazz, sonorità riprese dal rock, come anche dalla musica classica ed etnica. Da qui prende spunto la rivisitazione un vecchio progetto musicale di Paolo Bonvissuto, il Flamenco Tunes, progetto nel quale il repertorio include standard jazz, classici del rock, canzoni internazionali arrangiate in chiave flamenco, oltre alle varie composizioni originali proposte. Molto ritmo, tanta improvvisazione ed una matrice sonora decisamente “mediterranea“, tendente ai suoni del sud della nostra terra, oltre che alla tradizione più melodiosa della penisola iberica.
PAOLO BONVISSUTO | chitarra
Inizia lo studio dello strumento all’età di 16 anni grazie ad un caro amico che gli trasmette la passione per la chitarra e dopo varie esperienze di musica rock e blues scopre nel 1990 la sua passione per il jazz ed inizia la sua attività professionistica suonando nei club più importanti della Puglia e della Basilicata e frequentando i seminari della Berklee College of Music di Umbria Jazz.
Nel 1991 studia con Joe Pass e nel 1992 con Bill Frisell e con Frank Gambale, ottenendo come riconoscimento alla sua preparazione musicale in campo jazzistico la possibilità di frequentare gratuitamente il Berklee College Of Music di Boston per un intero semestre.
Insegnante in diverse realtà didattiche del suo territorio, nonché direttore artistico di alcune scuole di musica, ha suonato con nomi importanti, italiani ed internazionali, della musica afroamericana come: Franco Cerri, Tino Tracanna, Fabrizio Bosso, Tom Kirkpatrick, Claudio Fasoli, Tony Scott, Aldo Vigorito, Greg Burk, Alan Michael Rosen, Robert Bonisolo, Antonio Onorato, Roberto Ottaviano, Andy Gravish, Fabio Zeppetella, Nucci Guerra, Ares Tavolazzi e tanti altri ancora.
Ha registrato diversi dischi di cui alcuni a proprio nome o in leadership ed altri occasionalmente anche in collaborazioni varie, spesso lavorando con progetti ‘misti’ come Jazz & Musica Moderna, World Music, Musica Leggera, ecc.
Partecipa a diversi festival sostenendo le iniziative del proprio territorio lavorando in stretta collaborazione con lo “Jonio Jazz Festival” e portando avanti anche il progetto musicale “Jonio Jazz Lab“.
Ha fondato, con la partecipazione di alcuni amici tarantini, il gruppo Jazzincontri che attualmente viene messo a disposizione di tanti appassionati di jazz per poter fare gratuitamente auto promozione in tutta Italia ed anche in diversi paesi d’Europa e del Mondo.
Oggi è attivo con diversi progetti musicali che lo vedono impegnato pressoché in ogni parte dell’Italia, ultimamente anche in alcuni paesi europei.
SISTO FEROLI | chitarra
Nato a Taranto nel 1967. A undici anni apprendo da mio padre i primi rudimenti della chitarra. A dodici mi appassiono alla musica di Hendrix e inizio a suonare dal vivo nelle piazze, nei locali di Taranto e provincia con i gruppi locali suonando vari generi e mie composizioni. Nel 1987 scopro il jazz e decido di approfondirlo suonando nei clubs in giro per l’Italia e frequentando seminari. Tra questi: “Mister Jazz” tenuto da Mick Goodrick a Ravenna (1988), “Clinics” Umbria Jazz a Perugia (1988). Sempre nel 1988 mi diplomo alla Jazz University di Terni. Studio chitarra classica con il maestro Claudio De Angelis. Nel 1992 mi diploma in chitarra classica presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Mi esibisco come solista e in gruppo in numerose occasioni tra cui: nel 1992 a Roma, al palazzo Doria Pamphili, rassegna internazionale di musica classica in cui ha eseguito brani di V. Lobos e A. Lauro; con il gruppo afro Dunia sia a Bergamo, presso l’Auditorium di Ponteranica che a Pontida, per il meeting nazionale dei Verdi. Sempre nel 1992 in duo con il percussionista e sassofonista Alex Serra, nei vari locali dell’Umbria e del Lazio. Nel 1993 a Roma, alla “Chanson”, palazzo Brancaccio, con Romano Mussolini; nel 1997 a Viterbo, teatro S. Leonardo con Tullio De Piscopo; nel 1998 con Giulio Capiozzo nello studio Prem Bhaj di Cisternino (BR). Ideatore della rassegna “Chitarre fuori dal tempo”, in cui ho suonato con Giorgio Ravenna, Andrea Braido, Stepan Rak, Delmar Brown, Behnam Samani e tanti altri. Particolarmente interessato all’improvvisazione che considero espressione autentica dell’individualità artistica. Autore del manuale musicale “Modi melodici e Modi ritmici”, rivolto a tutti i musicisti e insegnanti che contiene le cellule ritmiche e le scale fondamentali per l’improvvisazione. Dal 2001 collaboro con il noto compositore e polistrumentista Alessandro Alessandroni col quale oltre a una corposa attività live ho registrato diversi cd e un 45 giri in vinile per l’etichetta tedesca Crippled Dick Hot Wax.
MARCO AQUILANI | basso
Nasce a Viterbo nel 1978. A 13 anni inizia lo studio della chitarra classica e jazz con il maestro Sisto Feroli, con il quale, già all’ età di sedici anni, comincia ad esibirsi in duo. Diplomato in chitarra classica nel 2009 al Conservatorio G.B.Martini di Bologna, frequenta seminari tenuti da illustri artisti del panorama jazz (Pat Metheny, John Scofield, Mike Stern). Sin dall’inizio nutre una forte passione anche per il basso elettrico a 4 e 6 corde sviluppando una tecnica personale tra il flamenco e il jazz. Si avvicina alla musica etnica, frequenta il seminario tenuto a Ravenna dal celebre musicista indiano Trilok Gurtu e studia musica persiana con il maestro Darioush Madani. Registra quattro cd live insieme a concertisti classici di fama internazionale (Eugenio Becherucci, Giorgio Ravenna, Antonio Cipriani) e con grandi interpreti delle musiche da film (Alessandro Alessandroni, Gianna Spagnulo). Si esibisce sin dalla prima edizione nella rassegna musicale Chitarre fuori dal tempo al fianco di Sisto Feroli e di tanti altri grandi artisti come Stepan Rak, Andrea Braido , Delmar Brown, Benham Samani , Dena Gorginpoor. Nel 2011 viene selezionato e partecipa all’Acoustic String Workshop ad Innsbruck (progetto Grundtvig), un incontro di venti musicisti (chitarristi, mandolinisti, violinisti) provenienti da tutta Europa e si esibisce con loro in due locali della città austriaca. Oltre all’attività didattica svolge un’intensa attività concertistica con la sua formazione storica, il Feroli-Aquilani guitar duo che negli anni si è esibito in molti teatri e locali di tutta Italia. Dal 2013 collabora con il violinista Matteo Cristofori e nasce il duo Artesania, violino e chitarra, un progetto di musica interamente originale, basato sulle composizioni dei due musicisti. Marco Aquilani inoltre si laurea in Economia con il voto di 110 e lode presso l’Università degli Studi della Tuscia nel 2005, elaborando la tesi dal titolo: Il marketing degli eventi culturali. Il festival musicale Chitarre fuori dal tempo.
Info & Prenotazioni
+39 338 7718799 | info@paolobonvissutomusic.com
Cibo per la Mente – Caffè Letterario
https://www.facebook.com/CiboPerLaMenteTaranto/
+39 099 400 7520 | ciboperlamentetaranto@gmail.com