La magia di Claudio Fasoli – Musicista dell’Anno – in Puglia!

Grande concerto sabato 10 marzo, alle 20.30, nell’ambito della rassegna “Jazz and Friends” curata da Jonio Jazz, presso Tenuta del Barco di Eméra a Marina di Lizzano.

CLAUDIO FASOLI live at Tenuta del Barco di Eméra

– CLAUDIO FASOLI (sax)
– PAOLO BONVISSUTO (guitar)
– CAMILLO PACE (dbass)
– MARCELLO NISI (drums)

La rassegna ” Jazz and Friends ” presso Tenuta del Barco di Eméra, curata da Jonio Jazz, propone al suo appassionato ed attento pubblico un nuovo imperdibile appuntamento col grande jazz con un evento davvero eccezionale che vede il coinvolgimento di una delle colonne del jazz europeo : CLAUDIO FASOLI in live concert. E’ senza dubbio la proposta di un progetto straordinario che vede il nostro FASOLI disegnare atmosfere in ampi spazi e momenti dilatati che sono in grado di valorizzare la partecipazione e la risposta dell’ascoltatore. L’incedere narrativo regala il senso di una molteplicità che gioca con l’identico e sembra chiederci accoglienza attraverso la sua elegante commistione che, in una giustapposizione di forme e dinamiche sonore, nutrendosi di un illuminato e prezioso sassofonismo. Quindi occasione imperdibile per ascoltare e godere del jazz di un Grande Artista nel vero senso della parola che è stato eletto come “ARTISTA DELL’ ANNO” dalla prestigiosa rivista Musica Jazz. Il trio che accompagnerà e che dipanerà il racconto è di tutto rispetto : Paolo Bonvissuto ( guitar ) – Camillo Pace ( d / bass ) – Marcello Nisi ( drums ).

Claudio Fasoli, sassofonista e compositore veneziano-milanese, sta vivendo una “stagione di fervida creatività”, come ha sostenuto il critico Claudio Sessa. Il suo libro “Inner sounds. Nell’orbita del jazz e della musica libera” (Agenzia X Edizioni) sta riscuotendo grande interesse. Inoltre, nel 2018 sarà completato un film mediometraggio a lui dedicato e diretto da Angelo Poli (www.angelopoli.net). Ha collaborato tra gli altri con Lee Konitz, Mick Goodrick, Manfred Schoof, Kenny Wheeler, Mario Brunello e Giorgio Gaslini. Negli anni ’70 è stato membro del Perigeo, uno dei più celebri gruppi di sperimentazione jazz-rock. Insegna ai Seminari internazionali di jazz a Siena e alla Civica scuola di jazz di Milano. Con il Samadhi Quintet ha appena pubblicato Haiku Time, un cd che sta riscuotendo l’entusiasmo della critica. Approfondimenti sul sito: www.claudiofasoli.com. Fasoli, dagli inizi della sua carriera ad oggi continua nel suo viaggio di scoperta della musica caratterizzandosi soprattutto per un’apertura culturale di ampio spettro che lo porta oramai ad essere un vero e proprio punto di riferimento per molti. Le sue collaborazioni, i suoi progetti e le sue partecipazioni sono così molteplici, e conosciute, che pare superfluo doverle menzionare: Egli è un autentico monumento vivente del jazz europeo e sarà fantastico poter annusare le fascinazioni e le suggestioni che sapremo raccogliere grazie a questo evento.

Claudio Fasoli

Fasoli è uno dei più lungimiranti e perspicaci compositori in circolazione, oltre che solista dallo stile personalissimo e riconoscibile. Luca Conti, direttore di Musica Jazz, in “Dizionario del Jazz” di P.Carles, A.Clergeat, JL Comolli

Fasoli è un musicista che riesce a portare il suo suono inconfondibile, chiaro ed espressivo come una lama di luce, a qualsiasi avventura musicale. La voglia di percorrere sempre strade che deviassero dall’ovvietà del già conosciuto non è mai venuta meno a questo musicista libero e di grande cultura. Carlo Boccadoro | compositore e scrittore

Maestro di rigore, eleganza, personalità, libertà di movimento, ricerca incessante e sguardo aperto a 360 gradi sugli elementi di cui è fatta ogni autentica esperienza musicale; e sempre particolarmente attento alla qualità del “suono”. In lui nessun assolo è mai scontato, né prevedibile, e ogni composizione è caratterizzata da una cifra stilistica assolutamente originale. Fasoli cerca le melodie; ossia, esplora e disegna rapporti sempre nuovi… sorprendenti e inattesi, tra melodia e schema armonico del brano di volta in volta in questione. Il suo è un lavoro da autentico ricercatore; sì, un lavoro da colto sperimentatore dell’universo sonoro. Massimo Donà | filosofo e jazzista

Mi piace riuscire a immaginare le figure nate dalle volute di fumo, mi piace sapere da dove Claudio proviene, e quindi la sua musica e le sue composizioni mi portano sempre in un luogo assolutamente nuovo, eccitante e ancora da scoprire. Un musicista originale e creativo. Ashley Kahn | critico e storico della musica

Fasoli – in anticipo sui tempi – ha sempre lavorato su una sintesi molto originale fra tradizione jazzistica statunitense e suggestioni della cultura musicale europea, una sintesi che si muoveva in direzione opposta rispetto agli standard imperanti. Il tempo gli ha dato ragione: quando l’ampio cielo stellato degli interessi jazzistici ha compiuto la necessaria rotazione, altri astri sono entrati in congiunzione con lui.
Fasoli non sottovaluta l’aspetto emozionale, sentimentale o dionisiaco, ma ritiene essenziale legarlo a un superiore controllo architettonico. Claudio Sessa | critico e storico della musica

Sembra che Claudio Fasoli abbia colto fin dall’inizio il senso profondo del jazz: il suono, nella sua accezione più pura, che però tra le sue mani perde quell’enfasi spettacolare per farsi distillato timbrico, gioco di contrappesi con il silenzio. La disposizione di forme e colori è, nella musica di Fasoli, inestricabile dalla composizione, dalla pianificazione armonica, melodica, contrappuntistica. Fasoli ha raggiunto esiti di grande originalità, che lo staccano da altre esperienze del jazz contemporaneo e fanno di lui una delle voci più singolari di una generazione che ha fatto grande il jazz in Europa. Stefano Zenni | critico e storico della musica

Il suono delle sue ance è puro, come se tracciasse linee essenziali nello spazio, sulla superficie del silenzio. Mi suscita echi di memoria, tutti di area veneziana: del passato storico ovvero la musica del periodo barocco, Vivaldi e anche Barbara Strozzi, ma anche il moto verticale, oggettivo, della scrittura di Giovanni e Andrea Gabrieli. E Gian Francesco Malipiero che amava definire la musica “pausa del silenzio”. E Bruno Maderna. Claudio Fasoli, per il suo suono e per la sua musica, si erge nel panorama del jazz come una figura di primo piano. Giorgio Gaslini | musicista

Claudio Fasoli appartiene a quella genia di musicisti per cui è innata una grande capacità di rinnovarsi, di non fermarsi sugli allori, ma continuare, curiosi, a ricercare nuovi suoni e strade per alimentare il loro eterno work in progress. Solista dallo stile riconoscibilissimo, un compositore intelligente e d’avanguardia. Il rigore è la dinamica che muove la sua musica, che è ricerca di perfezione e nello stesso tempo d’innovazione. Nella filosofia sonora di Fasoli nessuna nota va sprecata, la creazione è sferica, inattaccabile e perfetta. Dietro la sua musica c’è pensiero ma anche improvvisazione e decisioni immediate. La timbrica è il suo marchio di fabbrica e la sua carta d’identità.

Flavio Caprera | critico musicale

Ingresso Concerto, Degustazione Prodotti Tipici, Vino, Dessert: € 25,00
Info e prenotazioni: 331 2227609 – 338 7718799 – 333 4316593

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...