Concerto di Ares Tavolazzi al Cinetix Cafè di Matera

Un evento straordinario a disposizione degli amici del Cinetix Cafè di Matera, infatti Sabato 27 Gennaio 2018 si esibirà in questo fantastico club un musicista storico del jazz italiano e contemporaneo, parliamo di Ares Tavolazzi, sì proprio il famoso bassista degli Area.

Questo artista inizia la carriera di bassista suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beatAvengers (in cui alla batteria c’è un altro ragazzo di Ferrara, Ellade Bandini), con cui incide anche un 45 giri omonimo nel 1965 per la Bluebell (alla voce c’è Carmen Villani), oltre che partecipare a quasi tutti i 45 giri della cantante.

Nel 1969 forma sempre con Ellade Bandini e con il tastierista milanese Vince Tempera il gruppo The Pleasure Machine, con cui incide cinque 45 giri nei tre anni successivi.

Con gli stessi musicisti inizia a lavorare come session man nelle sale di registrazione milanesi partecipando al disco L’isola non trovata di Francesco Guccini e Terra in bocca de I Giganti; in quest’ultima occasione lega con Enrico Maria Papes.

Dopo lo scioglimento dei The Pleasure Machine, entra dal 1973 al 1983 nel gruppo storico d’avanguardia Area, rimasto senza bassista dopo la partenza di Patrick Djivas, entrato nella Premiata Forneria Marconi: insieme a Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Giulio Capiozzo, registra oltre 10 LP e partecipa a numerose manifestazioni anche internazionali. Nel medesimo periodo si avvicina alla musica jazz, frequentando l’ambiente jazzistico di New York.

Nel 1978 presterà la sua opera al basso e nei backing vocals per Ufo Robot dell’ex compagno nei Pleasure Machine Vince Tempera, e sarà con lui coautore della prima sigla finale della serie, Shooting Star, in cui suonerà anche il basso.

Continua in quegli anni l’attività di session man, suonando in alcuni dischi di artisti quali: Mina, Eugenio Finardi, Paolo Conte e continuando (anche dal vivo a partire dal 1982) la collaborazione con Francesco Guccini.

In questo live Ares Tavolazzi suonerà al fianco di Paolo Bonvissuto alla chitarra e di Mimmo Campanale in un progetto ideato da Paolo Bonvissuto, lo STANDARD TRIO.

Lo ” STANDARD TRIO” nasce davvero per caso, infatti il primo incontro musicale con Ares Tavolazzi è avvenuto in occasione di un suo concerto con il “Nadir Trio” tenutosi nel Maggio del 2016 a Martina Franca, in quello stesso periodo, con Mimmo Campanale alla batteria, ha avuto l’opportunità di esibirsi in un concerto live tenutosi ad Andria per il festival “Andria in Jazz“.

Questo trio si ripresenta in un’esperienza davvero nuova e vuole proseguire con la proposta live, nasce quindi l’idea di una formazione classica, ma con sonorità ed effetti contemporanei, un interplay particolarmente istintivo con una presenza di colori ritmici ed armonici portati ad alti livelli dall’esperienza e dalla sensibilità degli artisti che ne fanno parte e che rendono sempre più viva la melodia e la lirica durante le fasi dell’improvvisazione.

Tradizionale è la scelta del repertorio perché gli originali non rendono poi così tanto rispetto a come invece può essere facilmente rinnovato uno “standard“, grazie all’esperienza di Ares Tavolazzi che con le sue liriche ricostruisce ogni “tema” ridando vita alle struttura armoniche convenzionali.

Da evidenziare anche le importanti collaborazioni di Paolo Bonvissuto che, ha suonato con nomi importanti, italiani ed internazionali, della musica afroamericana come: Franco Cerri, Tino Tracanna, Fabrizio Bosso, Tom Kirkpatrick, Claudio Fasoli, Tony Scott, Aldo Vigorito, Greg Burk, Alan Michael Rosen, Robert Bonisolo, Antonio Onorato, Roberto Ottaviano, Andy Gravish, Fabio Zeppetella, Nucci Guerra, Ares Tavolazzi e tanti altri ancora.

Preziosa infine è la presenza fondamentale di Mimmo Campanale che porta in alto la tensione ritmica di ogni esecuzione, un artista con un curriculum d’eccellenza con vari musicisti italiani e stranieri tra cui: Maurizio Giammarco, Roberto Ottaviano, Umberto Fiorentino, Tiziana Ghiglioni, Gianni Coscia, Gianni Basso, Bruno Marini, Peggy Stern, Dario Deidda, Fabrizio Bosso, Umberto Fiorentino, Luca Alemanno, Carolina Bubbico, Gegè Telesforo, Rosario Jermano, Maurizio Caldura, Salvatore Bonafede, Franco Ambrosetti, Attilio Zanchi, Marco Sannini, Mario Rosini, Furio Di Castri, Bruno De Filippi, Rossana Casale, Vince Mendoza, Whynton Marsalis, Eumir Deodato, Al Jarreau, Simona Bencini, Emanuele Cisi, Mike Stern, Maria Pia De Vito, Vince Mendoza, Bobby Watson, Danilo Rea, Paolino Dalla Porta, Franco Cerri, Paolo Fresu, Bob Mintzer Dado Moroni, Benny Golson, Dado Moroni, Omar, Jerry Bergonzi, Phil Woods, Lee Konitz, Stanley Jordan, John Hicks, Jeff Berlin, Eddie Daniels, Stanley Jordan, Randy Brecker, Joe Lovano, Dave Liebman, Chris Potter, Jassie Davis Dee Dee Bridgewater. Suona stabilmente con il Mimmo Campanale Quartet, Nico Stufano trio, Jazzerie, Nico Morelli trio, Mario Rosini group, Jazz Studio Orchestra Simona Bencini & LMG quartet, Con Alma trio , Cettina Donato trio.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...